Chi siamo
La Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo è un progetto della Fondazione MAC. Attualmente la direzione scientifica è del Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisual Studies) dell'Università Telematica Internazionale UniNettuno.
La Digital Library MAC è molto più di una semplice collezione digitale. Il nostro obiettivo ambizioso è creare uno spazio digitale permanente dedicato alla storia del rapporto tra i media audiovisivi e la cultura cattolica.
Un'urgenza culturale per il nostro tempo
In un'epoca in cui immagini e suoni plasmano la nostra comprensione della storia, crediamo che la memoria audiovisiva del cattolicesimo rappresenti un patrimonio inestimabile, spesso poco conosciuto. La nostra missione è duplice:
• Favorire la ricerca e la divulgazione: Offriamo una piattaforma strutturata per studiosi, ricercatori e appassionati, alimentando il dibattito scientifico e la comprensione di fenomeni centrali del cattolicesimo contemporaneo.
• Salvaguardare un patrimonio disperso: Stimoliamo e facilitiamo il recupero, la tutela e la valorizzazione di documenti audiovisivi, fotografici e cartacei, oggi sparsi in archivi e cineteche di tutto il mondo.
Come ha sottolineato papa Francesco al momento dell'istituzione della Fondazione MAC, questo progetto risponde a "una reale urgenza culturale". La sua visione ci guida in un approccio collaborativo, fondato sulla condivisione di conoscenze e risorse. Il papa ha specificato: “Mi sembra significativo che la vostra istituzione, grazie al coinvolgimento delle più importanti istituzioni archivistiche, cinetecarie ed accademiche, proponga una visione ed un metodo fondati sulla condivisione del patrimonio e delle più alte competenze e risorse al servizio della trasmissione della memoria audiovisiva del cattolicesimo.” (Papa Francesco al Presidente e ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, 16 febbraio 2023).
Raccogliere una sfida globale
I progetti della Fondazione MAC non rispondono solo a un'esigenza interna al mondo cattolico, ma si allineano alle più autorevoli sollecitazioni internazionali. Già nel 2005, l'UNESCO aveva lanciato un severo monito: i documenti audiovisivi stavano diventando un "complemento permanente della tradizionale documentazione scritta", ma rimanevano pochi anni per digitalizzarli e salvarli da una perdita definitiva. Il patrimonio audiovisivo cattolico ha sofferto di una carenza di investimenti e attenzione, accumulando ritardi rispetto a istituzioni statali e internazionali. La Digital Library MAC raccoglie questa sfida, adottando una metodologia di lavoro che sfrutta al meglio le nuove tecnologie per far dialogare il mondo accademico e le istituzioni che conservano questo patrimonio. Vogliamo essere un punto di riferimento per studiosi e appassionati, garantendo l'accuratezza filologica dei dati e offrendo un luogo di conoscenza e fonti certificate che contrastino le inesattezze diffuse in rete.
Un ecosistema interconnesso per la conoscenza
La Digital Library MAC si configura come un catalogo specializzato e una porta d'accesso online a un patrimonio storico diversificato. La nostra visione è quella di unire le forze, superando i confini fisici e istituzionali. Mettiamo in dialogo i vasti patrimoni di grandi istituzioni pubbliche e prestigiosi archivi e cineteche con i piccoli ma preziosi materiali di privati, enti e associazioni. Questo approccio inclusivo è il nostro valore aggiunto: ogni singolo documento, una volta inserito nella nostra rete, non solo viene valorizzato, ma acquisisce un significato più profondo, inserito in un contesto di conoscenza più ampio e strutturato. L'obiettivo è creare una rete capillare che preservi la ricchezza delle singole collezioni, offrendo al contempo una visione d'insieme completa e coerente e ampliando l'accesso al patrimonio culturale per nuovi pubblici.
Un progetto in continua evoluzione
Una Digital Library è per sua natura un work in progress. Il nostro database cresce costantemente, alimentato da attività di ricerca sempre in evoluzione e dall'acquisizione di nuovi materiali, che vengono arricchiti con continue contestualizzazioni. La catalogazione e le digitalizzazioni sono in costante crescita e le stiamo perfezionando ogni giorno. Se desideri contribuire, proporre progetti, segnalare errori o proporre integrazioni e migliorie, ti invitiamo a scriverci a: digital-library@fondazionemac.it.