Condizioni d'uso
CONDIZIONI GENERALI D'USO
OGGETTO E FINALITÀ
La Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo (d'ora in poi Digital Library), un progetto della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo (d'ora in poi anche Fondazione o Fondazione MAC), offre l'accesso a un vasto patrimonio digitale di archivi e cineteche italiane.
La Fondazione Memore Audiovisive del Cattolicesimo è nata per rispondere all'esigenza del recupero, della preservazione e della valorizzazione del patrimonio storico audiovisivo e documentale del cattolicesimo. Le linee guida preminenti dell'operato della Fondazione sono: la conservazione, la tutela e la fruibilità del patrimonio storico audiovisivo cattolico.
Tali attività vengono condotte promuovendo iniziative di ricerca e restauro dei beni storici audiovisivi e documentali, appartenenti ad archivi e cineteche mediante la divulgazione e la digitalizzazione dei materiali d'archivio, nonché la valorizzazione di quelli già impiegati attraverso un luogo di condivisione comune dei patrimoni, reso possibile dalla Digital Library tematica.
La Digital Library ha l'ambizione di costituire uno spazio permanente dedicato alla storia del rapporto tra i media audiovisivi e la cultura cattolica, favorendo la comprensione di fenomeni centrali nelle vicende del cattolicesimo contemporaneo. All'obiettivo generale di favorire lo sviluppo delle ricerche, il dibattito scientifico e la divulgazione culturale su questi temi, si lega l'obiettivo più specifico di stimolare e facilitare la tutela e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo relativo al cattolicesimo. La Digital Library intende dunque progressivamente configurarsi come raccolta di collezioni digitali fondata sull'interoperabilità di sistemi e contenuti e come catalogo specialistico e porta d'accesso online al patrimonio storico (audiovisivo, fotografico, cartaceo) oggi disseminato nelle collezioni di molteplici soggetti conservatori (archivi e cineteche pubbliche e private, archivi di enti, associazioni, congregazioni religiose, diocesi, gruppi editoriali, soggetti privati, ecc.).
CONDIZIONI GENERALI DI USO
Utilizzando il sito della Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, l'Utente accetta integralmente le presenti Condizioni Generali d'Uso.
DEFINIZIONI
Le "Condizioni Generali di Uso" disciplinano le modalità con cui l'Utente può accedere alla Digital Library e utilizzarla.
Per "Digital Library" si intende il sito web della Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, un progetto della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, comprensivo di tutte le pagine ad esso collegate, accessibili dalla homepage all'indirizzo web https://digital-library.fondazionemac.it oppure dalla homepage del sito istituzionale della Fondazione MAC all'indirizzo https://fondazionemac.it/
Per "Utente" si intende qualsiasi persona fisica che accede alla Digital Library accettando le presenti Condizioni d'uso. Tale definizione comprende anche l'accesso tramite altri indirizzi web o la condivisione dei contenuti su qualsiasi altra piattaforma o mezzo online.
Per "Percorsi" si intendono delle collezioni tematiche che raccolgono documentazione di varia tipologia frutto del lavoro di ricerca del team della Fondazione MAC.
Per "Login" si intende l'area d'accesso riservata agli Utenti registrati sulla Digital Library.
Per "Soggetti conservatori" si intendono tutti quegli enti, istituzioni pubbliche e private, università, soggetti privati, altre Digital Library tematiche, istituti culturali, archivi e cineteche, congregazione religiose, che hanno collaborato e messo a disposizione parte del materiale da loro conservato per gli scopi e le finalità della Fondazione MAC.
Per "Patrimonio" si intende la totalità delle collezioni di documentazione di diversa tipologia, che può includere, e non limitarsi a, materiale audiovisivo, fotografie, manifesti, documenti d'archivio, materiale a stampa, registrazioni sonore.
Per "Metadati" si intendono i dati descrittivi delle collezioni digitali che rimangono di proprietà dei fornitori dei contenuti e, ove esplicitato, integrati dal team di lavoro della Digital Library.
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Gentile Utente, quando utilizza la Digital Library della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, o invia e-mail e altre comunicazioni dal suo computer o dal suo dispositivo mobile, comunica direttamente con la Fondazione in forma elettronica.
Per quanto applicabile al caso di fruizione dei contenuti da parte di soggetti privati, si applicherà quanto previsto dal codice del consumo (D Lgs n. 206 del 2005) e, più in generale, da tutta la normativa vigente in materia, per le finalità delle presenti Condizioni Generali di Uso accetta che tutte le notifiche, le informative e le altre comunicazioni che le forniamo in forma elettronica soddisfino il requisito della forma scritta, quando previsto dalla legge.
La Fondazione potrà inviare agli Utenti registrati comunicazioni relative al funzionamento della Digital Library, aggiornamenti di servizio e avvisi inerenti ai contenuti disponibili. Tali comunicazioni saranno trasmesse all'indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione e non costituiranno attività di marketing per la quale risulta necessaria il consenso dell'Utente.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo tratta i dati personali degli Utenti nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali. Il Titolare del trattamento è la Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo - ETS, con sede legale in Bergamo, Via Camozzi n.77.I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per finalità connesse alla gestione della Digital Library, alla fruizione dei contenuti e, per gli Utenti registrati, per garantire l'accesso alle aree riservate.
ACCESSO E UTILIZZO
L'Utente gode di un accesso completamente gratuito alla Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo adopera ogni mezzo per garantire ai propri Utenti strumenti il cui funzionamento è stato attentamente verificato e la cui fruibilità è continuamente semplificata. Tuttavia, la Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali disfunzioni della Digital Library.
Ogni costo relativo a danni derivanti dall'uso della Digital Library sarà interamente a carico dell'Utente.
Sulla base delle convenzioni concordate con gli Enti Conservatori e con i titolari dei diritti sulla documentazione raccolta nelle collezioni digitali, l'accessibilità di parte del materiale inserito nella Digital Library può essere subordinata alla registrazione dell'Utente interessato alla consultazione dei contenuti ivi presenti. In questi casi, dunque, è richiesta la registrazione tramite Login all'interno della Digital Library, al fine di consentire l'accesso a questa parte di contenuti.
La Fondazione si riserva di valutare la richiesta di registrazione concedendola o negandola a seconda dei requisiti del soggetto richiedente e delle motivazioni di accesso, secondo propria insindacabile valutazione.
DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI SU BANCHE DATI
Tutti i contenuti resi disponibili attraverso la Digital Library sotto forma di testi, grafiche, loghi, pulsanti di icone, immagini, file audio, download digitali e raccolte di dati, sono di proprietà della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo o dei suoi fornitori e sono protetti dalla normativa nazionale e dalle leggi internazionali in materia di diritto d'autore e diritti sulle banche dati. I contenuti di proprietà di terze parti sono gestiti dalla Fondazione secondo la licenza d'uso e le convenzioni stipulate con le parti proprietarie, nei limiti della concessione riservata alla Fondazione.
Non è consentito utilizzare data mining, robot o simili dispositivi di acquisizione o estrazione per estrarre (una o più volte), per riutilizzare qualsiasi parte sostanziale di qualsiasi dei servizi della Digital Library senza l'espresso consenso scritto.
Non è consentito neppure creare e/o pubblicare un database che riproduca parti sostanziali (ad es. foto, video, audio, documenti) della Digital Library senza l'espresso consenso scritto della Fondazione MAC.
I contenuti del Sito sono destinati esclusivamente alla fruizione personale dell'Utente. L'Utente ha facoltà di salvare o stampare estratti dei contenuti esclusivamente per uso privato e di ricerca e, comunque, per scopi non commerciali. L'Utente beneficia di un diritto d'uso limitato, non esclusivo e non trasferibile, sui contenuti della Digital Library.
La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni in ordine a riproduzioni, pubblicazioni, vendita, distribuzione o sfruttamento commerciale dei contenuti delle Collezioni. In questi casi, l'Utente è dunque tenuto a farsi carico della verifica della titolarità dei diritti sui contenuti e contattare personalmente l'Ente Conservatore (cineteca, archivio, istituto culturale, soggetto privato, congregazione religiosa) per le richieste di utilizzo. In ogni caso, la condivisione o la riproduzione dopo tale verifica è subordinata alla corretta attribuzione: è necessario citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate ai contenuti come titolari dei diritti. L'Utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
MATERIALE AUDIOVISIVO E DOCUMENTALE
Il materiale grafico, i loghi, le intestazioni di pagina, i pulsanti delle icone, i caratteri ed i marchi di servizio inclusi o messi a disposizione attraverso uno qualsiasi dei servizi forniti dalla Digital Library sono marchi o segni distintivi della stessa o delle parti proprietarie che, di volta in volta, licenziano l'uso dei loro marchi o segni distintivi apposti sul contenuto pubblicato dalla Fondazione.
I marchi e i segni distintivi della Digital Library e della Fondazione MAC non possono essere utilizzati in relazione a prodotti o servizi che non siano della Fondazione, in modo tale da generare confusione tra gli utenti o in qualsiasi modo che possa denigrare o screditare la Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo.
Tutti gli altri marchi non di proprietà della Digital Library o della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo che compaiono su uno qualsiasi dei Servizi della Fondazione, sono di proprietà dei rispettivi titolari, che possono essere o meno collegati, connessi o sponsorizzati dalla stessa.
ACCOUNT DEGLI UTENTI
L'Utente potrebbe essere tenuto a registrarsi effettuando il Login sulla Digital Library per accedere a specifiche funzionalità disponibili.
Se l'Utente effettua il login all'interno della Digital Library è tenuto a mantenere riservati il suo account e la sua password e a controllare l'accesso al suo computer e ai suoi dispositivi, e accetta, nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge applicabili, di essere ritenuto responsabile di tutte le attività che verranno effettuate con il suo account e la sua password.
L'Utente si impegna a prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire che la sua password rimanga sicura e riservata e si impegna a informarci immediatamente nel caso abbia motivo di credere che qualunque soggetto terzo sia a conoscenza della password, o nel caso in cui la password sia, o presumibilmente stia per essere, utilizzata in modo non autorizzato.
L'Utente si impegna a fornire dati veritieri, completi e aggiornati in fase di registrazione. La Fondazione si riserva il diritto di sospendere o chiudere gli account in caso di dichiarazioni false o mendaci.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo si riserva il diritto di impedire l'accesso alla Digital Library e/o di sospendere o chiudere un account, di rimuovere o modificare i contenuti della Digital Library, in caso di violazione delle disposizioni di legge applicabili, delle presenti Condizioni Generali d'Uso o qualora accerti che la richiesta di Login venga formulata da un soggetto che opera per finalità avulse da quelle di ricerca o fruizione strettamente personale dei contenuti.
VIOLAZIONI DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
La Digital Library e la Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo operano in maniera trasparente e sono impegnate attivamente nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale di soggetti terzi.
Ogni violazione, uso improprio, riproduzione non autorizzata o sfruttamento non conforme dei suddetti diritti da parte degli Utenti, sarà considerata una grave violazione delle presenti Condizioni Generali di Uso.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo sarà legittimata a richiedere il risarcimento integrale dei danni subìti, nonché l'immediata cessazione della condotta illecita, avvalendosi, qualora necessario, di provvedimenti cautelari o rimedi giudiziali, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ingiunzioni, sequestri o ordini di rimozione dei contenuti lesivi.
Gli Utenti si obbligano a cooperare diligentemente al fine di prevenire qualsiasi violazione dei diritti di proprietà intellettuale e a notificare senza indugio eventuali infrazioni delle quali vengano a conoscenza all'indirizzo: info@fondazionemac.it.
Inoltre, se l'Utente ritiene che i suoi diritti di proprietà intellettuale siano stati utilizzati in modo tale da dare luogo a possibili violazioni, è invitiato a contattare immediatamente la Fondazione tramite l'indirizzo: info@fondazionemac.it.
RESPONSABILITÀ DELLA FONDAZIONE MEMORIE AUDIOVISIVE DEL CATTOLICESIMO
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo è responsabile dei video, estratti sonori, documenti, testi informativi e fotografie pubblicate, quanto dei contenuti dei contributi da essa stessa diffusi tramite il proprio sito web e la Digital Library.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo ha il diritto di sospendere, in tutto o in parte, l'accesso alla Digital Library per necessità di manutenzione o di aggiornamento.
L'Utente riconosce ed accetta le limitazioni intrinseche alla rete Internet in ordine alla trasmissione dei dati e alla relativa precarietà nella conservazione su supporto elettronico. Pertanto, pur compiendo ogni ragionevole sforzo per la protezione del proprio archivio, per prevenire accessi non autorizzati e per garantire il corretto funzionamento della Digital Library la Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali problematiche tecniche, indipendenti dalla propria attività, incluse interruzioni del servizio da parte del server.
La Fondazione non è responsabile dei contenuti forniti dai soggetti conservatori, né della loro accuratezza, completezza o aggiornamento. L'Utente accetta che eventuali reclami relativi a tali contenuti debbano essere indirizzati direttamente ai rispettivi titolari dei diritti.
LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Le presenti Condizioni Generali d'Uso sono regolate e devono essere interpretate ai sensi delle leggi italiane.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo è molto attenta ai bisogni dei propri Utenti, che sono invitati, pertanto, prima di adire le vie legali, a contattare la stessa presso l'indirizzo info@fondazionemac.it.
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo sarà pronta a risolvere tutto nel migliore e più veloce dei modi.
Ogni controversia che avrà ad oggetto l'accesso, la fruizione dei contenuti e il successivo utilizzo di questi da parte degli utenti sarà inderogabilmente rimessa alla competenza esclusiva del Foro di Roma.
MODIFICHE DEL SERVIZIO O VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI
La Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali d'Uso in qualsiasi momento per adeguarsi a disposizioni di legge e regolamentari.
L'Utente sarà soggetto alle politiche e ai termini delle Condizioni Generali di Uso di volta in volta vigenti nel momento in cui utilizza il Sito.
Qualora una qualsiasi previsione delle presenti Condizioni Generali di Uso sia ritenuta invalida, nulla o per qualunque motivo inapplicabile, tale condizione non pregiudicherà comunque la validità e l'efficacia delle altre previsioni.
RINUNCIA
In caso di inadempimento da parte dell'Utente alle presenti Condizioni Generali d'Uso, il mancato esercizio da parte della Fondazione del diritto di agire nei suoi confronti non rappresenta una rinuncia ad agire per la violazione degli obblighi assunti dall'Utente.
I NOSTRI CONTATTI
Questo Sito è di proprietà dalla Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo ed è gestito in collaborazione scientifica con il Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisual Studies) dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Dati societari:
Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo - Ente del Terzo Settore
Codice Fiscale/ P. IVA: 04670260167
Sede legale: Bergamo (BG), Via Camozzi n.77 (24121)
Mail: info@fondazionemac.it
Mail: info@fondazionemac.it.
L'Utente è invitato a leggere attentamente queste condizioni prima di utilizzare il Sito della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, poiché, utilizzando il predetto Sito, accetta integralmente le presenti Condizioni.