Roma A.D. 999

2000

Il film è il racconto della crescente tensione di una città nell'attesa del Giubileo millenario. Un film sull'isteria di Roma scatenata dall'imminente invasione di venti milioni di turisti. La cronaca dei nove mesi che precedono l'apertura dell'Anno Santo raccontata attraverso il quotidiano districarsi di una decina di personaggi. 13.500 miliardi sono stati stanziati e spesi per la "beautyfication" di Roma e 55 milioni di pellegrini e turisti sono attesi per l'anno 2000. Il sogno del Governo Italiano, del Campidoglio e del Vaticano di lasciare un segno sulla Città Eterna si è materializzato con l'apertura di un enorme cantiere in cui lavorano più di cinquantamila persone. E in sottofondo, nonostante tutto, la religione, l'attesa febbrile, i gruppi di credenti che si preparano al pellegrinaggio, la ricerca della spiritualità, l'immobile, silenziosa e segreta mole del Vaticano. Una visione ironica della Roma alle soglie del 2000. Le immagini documentano l'invasione dei devoti di Padre Pio a Roma nel maggio del 1999, con le interviste ai pellegrini e ai miracolati, il business intorno all'affare Padre Pio. Sono rappresentati il disordine, il traffico e i cantieri in una città che si sta preparando al giubileo del 2000, lo scetticismo dei cittadini romani sulla conclusione di lavori interminabili, inoltre l'arte di arrangiarsi dei venditori ambulanti e degli "operatori turistici" improvvisati. Non sfuggono allo sguardo del regista la realtà e il degrado del campo nomadi del Casilino 700, le promesse e l'ottimismo del sindaco Rutelli, le manifestazioni contro il degrado della periferia e contro la "Roma ladrona"

Regia Pisanelli, Paolo
Durata 01:23:00
Colore colore
Sonoro sonoro
produzione Tele + La Septe Arte On Line Productions
Soggetto produttore Fandango
persone Giovanni Paolo II Rutelli, Francesco
Luoghi Roma Piazza San Pietro a Città del Vaticano Basilica di San Pietro Stazione Termini a Roma Centocelle a Roma Casilino 700
Temi cantieri edilizia infrastrutture traffico urbano pellegrini commercio ambulante turismo religioso periferie manifestazioni di piazza
Note Si tratta di un film di cui la Fondazione Aamod detiene una copia in dvd, degradata, per usi solo culturali. Si è proceduto alla redazione di un abstract articolato, basandosi sulla collazione di regesti diversi, realizzati dai catalogatori dell'Aamod e tratti dalle schede di presentazione del film, a cura delle produzioni
Soggetto conservatore Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Link esterno Guarda sul sito del soggetto conservatore