Fondazione MAC
  • chi siamo
  • percorsi
  • registrati
  • login
TORNA INDIETRO
Login per l'allegato pdf
  1. I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70
  2. ACEC - Associazione cattolica esercenti cinema
  3. Consiglio di presidenza 1963-1967

"Rapporto sulla XXVII mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia"

Con biglietto da visita di don Francesco Angelicchio, consulente ecclesiastico dell'Ente dello spettacolo. Dattiloscritto

settembre 1966

Descrizione fisica unità documentaria cartacea di 5 cc.
Destinatario ACEC
Film (keywords PRIN 2012) Abschied von gestern (La ragazza senza storia, Alexander Kluge) Atithi (Il fuggiasco, Tapan Sinha) Au hasard Balthazar (Robert Bresson) Fahrenheit 451 (François Truffaut) La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo) La curée (La calda preda, Roger Vadim) Les amants (Gli amanti, Louis Malle) Nättlek (Giochi di notte, Mai Zetterling) Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti)
Temi (keywords PRIN 2012) Emilio Lonero Floris Ammannati Luigi Chiarini Mostra Internazionale del Cinema di Venezia Pontificia Commissione per la Cinematografia didattica e religiosa (poi per la Cinematografia Radio e Televisione, poi per le Comunicazioni Sociali) cinema immorale osceno
Soggetto conservatore ACEC - Associazione cattolica esercenti cinema
Fondazione MAC - Memorie Audiovisive del Cattolicesimo - Digital Library
2025 © Tutti i diritti riservati
Condizioni d'uso Accessibilità Privacy e cookie policy Credits