Titolo del percorso: I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni '40 e gli anni 70
Istituzione responsabile: CAST - Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno
Introduzione
Questo percorso digitale è il risultato dell'omonimo progetto di ricerca PRIN 2012, condotto dall'Università degli Studi di Milano sotto la direzione scientifica del prof. Tomaso Subini. La raccolta offre una ricca documentazione sul ruolo della Chiesa cattolica e delle sue istituzioni nel panorama cinematografico italiano, indagando in particolare il periodo tra gli anni '40 e gli anni '70. L'obiettivo primario del progetto fu quello di tracciare un quadro delle complesse relazioni socio-religiose e culturali tra il mondo cattolico e il cinema.
Contesto e storia del progetto
La banca dati originale è stata creata tra il 2014 e il 2016 nell'ambito di un progetto triennale finalizzato all'indagine del rapporto tra cattolicesimo e cinema, esaminato sia dal versante positivo (politiche di apostolato cinematografico, produzione cattolica, cultura cinematografica cattolica) sia da quello ostativo (la censura ecclesiastica e il suo rapporto con la censura amministrativa). La ricerca è stata condotta attraverso indagini in diversi archivi e su quotidiani e riviste. La digitalizzazione dei materiali fu curata nell'ambito del progetto. I principali output del progetto, oltre alla banca dati qui trasferita, sono stati:
Il volume Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity
Tre numeri della rivista Schermi:
- Volume 1, n. 1 (2017)
- Volume 1, n. 2 (2017)
- Volume 2, n. 3 (2018)
Il materiale è stato revisionato e integrato dal CAST, che ha curato la sua migrazione e standardizzazione per la Digital Library MAC.
Contenuto della collezione
La raccolta originaria comprendeva oltre 7.000 unità documentarie provenienti da 24 soggetti conservatori, dei quali per il momento ne sono stati resi disponibili più di 5.000, provenienti dai 3 archivi dei quali era stato digitalizzato il maggior numero di materiali. La documentazione include:
Corrispondenza e atti ufficiali di enti cattolici.
Articoli e recensioni da riviste e quotidiani specializzati.
Metadati e standard descrittivi
La collezione è stata descritta in conformità agli standard nazionali e internazionali di riferimento per i domini archivistici e bibliografici. Sono stati mantenuti del Progetto PRIN anche i collegamenti originari tra le schede. Nella nuova descrizione, pur conservando la schedatura a livello di unità documentaria, è stato ricostruito l'intero contesto gerarchico degli archivi di provenienza. Per i ritagli di stampa e gli opuscoli, si è scelto di definire come soggetto conservatore una "Collezione materiali a stampa PRIN 2012", poiché la raccolta originaria non sempre ha mantenuto il riferimento all'archivio di provenienza. Laddove il riferimento è presente questo è desumibile dalle schede collegate ad ogni singolo documento
Diritti d'uso
I contenuti di questa Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente gli enti conservatori per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato può riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, occorre riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Consigli per la Ricerca
La collezione è particolarmente utile per chi studia la storia sociale, religiosa e culturale dell'Italia del dopoguerra. I ricercatori possono esplorare vari temi, tra cui:
L'attività del Centro Cattolico Cinematografico (CCC).
Il ruolo della censura ecclesiastica.
La produzione cinematografica a soggetto religioso.
La percezione e la critica del cinema all'interno della stampa cattolica.
Si consiglia di utilizzare i termini di ricerca in base al dizionario dei metadati fornito per ottimizzare l'accuratezza dei risultati.
Team di lavoro
Al lavoro di descrizione di questo percorso digitale hanno lavorato Patrizia Severi (coordinamento generale), Margherita Bettini, Gabriele Bigonzoni, Sergio Palagiano.