Titolo del percorso: Il cinema della San Paolo Film
Istituzione responsabile: CAST - Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno
Introduzione
Questo percorso digitale è composto da una documentazione di varia tipologia che racconta la storia della San Paolo Film. Nata nel 1938, col nome REF (Romana Editrice Film), come società̀ di produzione cinematografica della Pia Società̀ di San Paolo, congregazione religiosa fondata nel 1914 da Padre Giacomo Alberione, acquisisce la denominazione di Parva Film nel 1947, ad un anno dalla ripresa delle attività di produzione, e nel 1952 adotta la ragione sociale Parva-Sampaolo Film. Un successivo passaggio nel 1955, porta alla costituzione dell'ente morale San Paolo Film (anche Sampaolo Film) che infine nel 1985, si trasforma nella odierna San Paolo Audiovisivi.
Contesto e storia del progetto
La raccolta è frutto di un ampio lavoro di ricerca del CAST avviato nel 2019 con il progetto "Digitalizzazione e valorizzazione dei cinegiornali 'Roma nel mondo'" e successivamente perfezionato nell'ambito dei progetti finanziati dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura: "Analisi e valorizzazione della documentazione storico archivistica sul cinema ed i cattolici", prima edizione (2021-2022) e seconda edizione (2023-2024).
Contenuto della Collezione
La collezione raccoglie attualmente più di 1600 tra manifesti, fotobuste, giornaloni, agende schede filmografiche, periodici e include la serie di cinegiornali "Roma nel mondo", prodotti dalla San Paolo Film tra il 1955 e il 1960 e la relativa documentazione della revisione cinematografica. I materiali a stampa provengono dalle sezioni cartacea e grafica dell'Archivio storico generale della Società San Paolo, conservato nel complesso della Casa generalizia: un archivio che è stato recentemente oggetto di un intervento di riordino e inventariazione ancora in corso. I cinegiornali sono depositati presso Cinecittà-Archivio Luce, mentre i documenti della revisione cinematografica provengono dall'Archivio della Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. La serie dei cinegiornali, in base alla documentazione relativa alla richiesta di nulla osta, è composta da 59 numeri prodotti tra il 1955 e il 1960. In questa raccolta sono disponibili informazioni su 52 cinegiornali, per un totale di 249 servizi monografici e 178 documenti audiovisivi.
Metadati e standard descrittivi
La descrizione della collezione, ancora in corso, è stata realizzata in conformità agli standard nazionali e internazionali di riferimento per i domini archivistici e bibliografici, nonché alla normativa per la catalogazione delle risorse grafiche. Per manifesti, fotobuste e giornaloni si sono forniti, oltre ad alcuni primi dati specifici sul documento, anche informazioni di contesto relative ai film. Per cataloghi, schede filmografiche, agende e periodici sono forniti, al momento, l'anno di edizione e la descrizione fisica dei documenti. La descrizione dei documenti audiovisivi è stata realizzata sulla base sul tracciato del "modello di archivio audiovisivo", base del sistema di catalogazione di molti tra i principali archivi audiovisivi italiani e adottato anche da regesta.exe nello sviluppo della piattaforma xDams che li ospita.
Diritti d'uso
I contenuti della Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente gli enti conservatori per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato deve riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, occorre riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Team di lavoro
La digitalizzazione dei materiali a stampa è stata condotta da Bucap s.p.a., mentre quella dei cinegiornali è stata curata da Cinecittà-Archivio Luce. Il coordinamento complessivo dei lavori è stato gestito da Gianluca della Maggiore, Andrea Pepe e Patrizia Severi. Hanno collaborato alle ricerche e alla descrizione dei documenti anche Gabriele Bigonzoni, Sergio Palagiano, Pier Luigi Raffaelli, Gabriele Ragonesi e Steven Stergar.