Titolo del percorso: Le visite dei pontefici all'Ospedale pediatrico "Bambino Gesù"
Istituzione responsabile: CAST - Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno
Introduzione
Questo percorso digitale valorizza un patrimonio di materiali eterogenei (audiovisivi, sonori, fotografici, materiali a stampa) che documentano il rapporto tra i pontefici e l'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù". La raccolta si focalizza in particolare su quattro momenti storici di grande rilievo per l'istituzione: le visite dei pontefici Giovanni XXIII (25 dicembre 1958), Paolo VI (1° gennaio 1968) e Giovanni Paolo II (7 gennaio 1979 e 8 giugno 1982). L'obiettivo è raccontare da una prospettiva inedita la storia dell'ospedale e il suo stretto rapporto con i pontefici e la Santa Sede, contribuendo a dare visibilità a un patrimonio finora poco conosciuto.
Contesto e storia del progetto
La raccolta è frutto del progetto "Piccoli sguardi tra passato e futuro" realizzato dal CAST tra il 2022 e il 2023 grazie a un finanziamento della SIAE e in stretta collaborazione con l'Archivio storico video-fotografico dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù".
Contenuto della collezione
La collezione digitale include materiali eterogenei che si legano alle visite papali. Oltre alle fonti audiovisive, sonore e fotografiche provenienti dall'Archivio storico video-fotografico dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù", la sezione propone una selezione di materiale a stampa (in particolare articoli da quotidiani e periodici di orientamento cattolico) per contestualizzare gli eventi nella società italiana dell'epoca.
Metadati e standard descrittivi
La descrizione della collezione, ancora in corso, è stata realizzata in conformità agli standard nazionali e internazionali di riferimento per i domini archivistici e bibliografici. La descrizione dei documenti audiovisivi è stata realizzata sulla base sul tracciato del "modello di archivio audiovisivo", base del sistema di catalogazione di molti tra i principali archivi audiovisivi italiani e adottato anche da regesta.exe nello sviluppo della piattaforma xDams che li ospita.
Diritti d'uso
I contenuti della Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente gli enti conservatori per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato può riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, occorre riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Team di lavoro
La ricerca e la descrizione delle fonti per questa collezione sono state curate da Andrea Pepe e Patrizia Severi.