Titolo del percorso: Desiderio di Roma. I giubilei, il treno, i media
Istituzione responsabile: Fondazione MAC - Memorie Audiovisive del Cattolicesimo.
Introduzione
Questo percorso digitale si propone di scandagliare l'importante patrimonio audiovisivo relativo al rapporto tra la Santa Sede, il trasporto ferroviario e i media di massa in relazione ai pellegrinaggi religiosi novecenteschi e in particolare a quelli relativi agli appuntamenti giubilari.
Contesto e storia del progetto
La raccolta è frutto di un progetto promosso da Fondazione MAC e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il CAST dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno. Il progetto ha già avuto come significativi esiti la pubblicazione del volume Pellegrini e spettatori. I giubilei, il treno, i media e del volume Desiderio di Roma. Pellegrinaggi giubilari e trasporto ferroviario tra media e cultura visuale.
Contenuto della collezione
La collezione digitale scaurisce dalla ricognizione di diversi tipi di materiale, tra cui cinegiornali e documentari, ma anche fotografie e materiali a stampa. I documenti provengono principalmente dall'Archivio e dalla Biblioteca della Fondazione FS Italiane, ma anche da altri importanti archivi, come il CSC - Archivio Nazionale Cinema Impresa, la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Cinecittà-Archivio Luce.
Metadati e standard descrittivi
La collezione è stata descritta in conformità agli standard nazionali e internazionali di riferimento per i domini archivistici e bibliografici. In particolare, la descrizione dei documenti audiovisivi è stata realizzata sulla base del tracciato del "modello di archivio audiovisivo", che è alla base del sistema di catalogazione di molti dei principali archivi audiovisivi italiani ed è stato adottato anche da regesta.exe nello sviluppo della piattaforma xDams che li ospita.
Diritti d'uso
I contenuti della Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente gli enti conservatori per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato può riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, occorre riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Team di lavoro
Alle ricerche e alla descrizione dei documenti per questa collezione ha lavorato Gabriele Ragonesi.