Titolo del percorso: Giubilei mediatici
Istituzione responsabile: CAST - Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno
Introduzione
Questo percorso digitale, nato in occasione del Giubileo universale della Chiesa cattolica del 2025, si propone di valorizzazione il patrimonio audiovisivo relativo ai giubilei. Il percorso mette al centro dell'analisi i giubilei ordinari (1925, 1950, 1975, 2000) e i giubilei straordinari (1933, 1983).
Contesto e storia del progetto
La raccolta è frutto di un progetto del CAST finanziato dalla Confederazione Italiana Federazioni Autonome e condotto tra il 2023 e il 2024. Col progetto si è realizzata una ricognizione archivistica delle fonti audiovisive e documentali correlate relative ai giubilei ordinari e straordinari del Novecento (1900-2000), conservate presso archivi, cineteche e repository digitali sia italiani che esteri.
Contenuto della collezione
La collezione digitale è costituita dai risultati del censimento e della descrizione delle fonti individuate. I materiali riguardano la storia del rapporto tra il cinema e i giubilei del Novecento e includono cinegiornali, documentari, reportage e altra documentazione a supporto proveniente da diversi archivi e cineteche, in particolare: Cinecittà-Archivio Luce, Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, CSC - Archivio Nazionale Cinema Impresa e British Pathé Ltd. Company.
Metadati e standard descrittivi
La descrizione dei documenti audiovisivi è stata realizzata sulla base del tracciato del "modello di archivio audiovisivo", base del sistema di catalogazione di molti tra i principali archivi audiovisivi italiani e adottato anche da regesta.exe nello sviluppo della piattaforma xDams che li ospita.
Diritti d'uso
I contenuti della Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente gli enti conservatori per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato può riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, si devono riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Team di lavoro
Alle ricerche e alla descrizione dei documenti per questa collezione ha lavorato Letizia Cortini.