Titolo del percorso: Il volto del cinema e l'Azione cattolica italiana
Istituzione responsabile: CAST - Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Introduzione
Questo percorso digitale presenta una selezione di materiali documentali relativi al cinema nel periodo di pontificato di Pio XII (1939-1958), conservati presso l'Archivio dell'ISACEM - Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI. La raccolta è stata curata dal CAST con l'obiettivo di rendere accessibile una documentazione storica preziosa per la comprensione del rapporto tra la Chiesa cattolica e il mondo audiovisivo, integrando la documentazione dell'ISACEM già digitalizzata nell'ambito del percorso I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70.
Contesto e storia del progetto
La collezione è stata realizzata nel 2023-2024 nell'ambito del progetto del CAST "Analisi e valorizzazione della documentazione storico archivistica sul cinema e i cattolici - seconda edizione". La digitalizzazione e la catalogazione dei documenti dell'archivio ISACEM sono state una delle linee di ricerca principali del progetto.
Contenuto della collezione
La collezione include materiali di varia tipologia, come articoli di periodici, libri, monografie, opuscoli e documentazione d'archivio. La selezione dei materiali proviene dalla Biblioteca ed Emeroteca dell'ISACEM e dai seguenti fondi archivistici:
· Fondo Azione cattolica italiana-presidenza generale (Aci-Pg)
· Fondo Gioventù italiana di Azione cattolica (Giac)
· Fondo Gioventù femminile di Azione cattolica (Gf)
· Fondo Unione donne di Azione cattolica (Udaci)
· Fondo Movimento maestri di Azione cattolica
· Fondo Editrice Ave
Metadati e standard descrittivi
La collezione è stata descritta in conformità agli standard nazionali e internazionali di riferimento per i domini archivistici e bibliografici.
Diritti d'uso
I contenuti di questa Digital Library sono destinati esclusivamente all'uso personale e di ricerca dell'utente. È possibile salvare o stampare estratti per scopi privati e non commerciali. La Fondazione MAC non può concedere autorizzazioni per la riproduzione, pubblicazione, vendita o distribuzione commerciale dei contenuti. Per questi utilizzi, l'utente è tenuto a verificare la titolarità dei diritti e a contattare direttamente l'ente conservatore per richiedere l'autorizzazione. In ogni caso, è obbligatorio citare il portale e gli enti proprietari, riconoscendo la Fondazione MAC e/o le istituzioni associate come titolari dei diritti. L'utente deve inoltre mantenere inalterati tutti i dati relativi all'attribuzione.
Come citare i documenti
Ogni documento citato può riportare in apertura la dicitura: Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo [in forma sintetica, DL MAC]. Successivamente, occorre riportare i dati dell'archivio di provenienza, che sono desumibili dai campi di ogni scheda descrittiva.
Consigli per la Ricerca
La collezione è particolarmente utile per chi studia la storia sociale, religiosa e culturale dell'Italia del dopoguerra. I ricercatori possono esplorare vari temi, tra cui:
· L'attività del Centro Cattolico Cinematografico (CCC).
· La produzione cinematografica a soggetto religioso.
· La percezione e la critica del cinema all'interno della stampa cattolica.
Si consiglia di utilizzare i termini di ricerca in base al dizionario dei metadati fornito per ottimizzare l'accuratezza dei risultati.
Team di lavoro
Al lavoro di descrizione di questo percorso digitale hanno lavorato Patrizia Severi (coordinamento generale e catalogazione), Andrea Pepe (ricerche), Barbara Costantini (digitalizzazione).